![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj8I83axKnOiVaJFK7Nvutywkh_-4OFmBQAbbVjJHuywFzAlMZ4dY4RdwUiasQQeTlgSEW2ezsr_SwOb3mUdIWDCLZtZqOAHfp149ffhPWmeJOBqO9VMVAGBsdanSs5uRH4voSEoptOFoHw/s200/254442_4223603961343_1065027923_n.jpg)
First, the allergy to cats or dogs is given by the skin and not the hair. The skin, as happens with ours, flakes off and disperses in the air when the dog scratches or rubs on coatings. There are breeds of dog whose skin is more elastic and others less, but in spite of everything, a lot of people can confirm you that YOU CAN SURVIVE! Here's how:
- From a few years, there is a sublingual vaccine that should desensitize your body to allergies. You must refer to an allergist before taking it.
- The classical antihistamines are the most widely used, but also in this case it is necessary to contact an allergist.
- Clean the floors every day with a good hoover and disinfect floors and furniture (in pet stores you can find the appropriate detergents for floors).
- Don't let your dog (or cat) get into your bedroom.
- Try, where possible, not to let the dog jump on the couch and cover all the pillows with tightly woven sheets or special hypoallergenic pillowcases.
- Prefer leather or eco-leather sofas than tissued ones.
- Remove carpets and curtains (maybe apply the glass curtains, lighter and easier to clean).
- Frequently wash bedding, clothes, curtains and other tissues.
- Prefer feather pillows to synthetic ones.
- Wash bowls and toys (apart from the dishes) after each use.
- Brush the dog outside every day (maybe several times a day).
- Use air purifiers (in pharmacy are located at 30/40 euros).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiQIZkGoEfjwuxTC6m3KWSKvRo20c0MNB0EKvaG_K3wnGk9Q-drPN6dJoAeSJr4VEXwWOTZxrFFggqQ1r7wCfCNIGUp-j2feqn-V2f3dunqcIqXDwQZEHB8Nthgt5F2f3lFJVT8qYq4lOEa/s200/198668_4218437232178_293105241_n.jpg)
Anzitutto, l'allergia ai cani o ai gatti è data dalla pelle e non dal pelo. La cute, così come succede per la nostra, si squama e si disperde dell'aria quando il cane si gratta o si struscia sui tessuti. Ci sono razze di cane con la pelle più elastica e altri meno, ma nonostante tutto, un sacco di persone potranno confermarvi che SI PUO' SOPRAVVIVERE! Ecco come:
- Esiste da qualche hanno un vaccino sublinguale che dovrebbe desensibilizzare l'organismo alle allergie. E' necessario rivolgersi ad un allergologo prima di poterlo assumere.
- I classici antistaminici sono quelli più largamente utilizzati, ma anche in questo caso è necessario rivolgersi ad un allergologo.
- Pulire tutti i giorni i pavimenti con un buon aspirapolvere e disinfettare pavimenti e mobili (nei negozi di animali si possono trovare degli appositi detersivi per pavimenti).
- Non far entrare il cane (o il gatto) nella camera da letto.
- Cercare, ove possibile, di non far salire il cane sul divano e ricoprire tutti i cuscini con dei teli a trama fitta o delle apposite federe ipoallergeniche.
- Sono da preferire i divani in pelle o eco-pelle a quelli in tessuto.
- Eliminare tappeti e tende (magari applicare delle tende a vetro che sono più leggere e facili da lavare).
- Lavare frequentemente coperte, vestiti, tende e altri tessuti.
- Preferire i cuscini in piuma a quelli sintetici.
- Lavare ciotole e giochi (separatamente dalle stoviglie) dopo ogni utilizzo.
- Far spazzolare il cane all'esterno tutti i giorni (magari più volte al giorno!).
- Utilizzare dei depuratori d'aria (in farmacia si trovano a 30/40 euro).
Nessun commento:
Posta un commento