domenica 7 ottobre 2012

L'otite - Otitis

Unfortunately, as often happens, even our dogs can be affected by otitis. And Zelda obviously could not to miss this too...

Otitis in dogs is divided into outer, middle and inner. Fortunately, outer otitis is the most common and also the most easily treatable, but if left untreated, it becomes middle otitis and later on, inner otitis.




The causes can be many:
  • External bodies (such as the spikelets and seeds that become entangled in the hair and make their way into the ear canal)
  • Bacteria and fungi (normally present in the ear of the dog, if they proliferate too much, give rise to very painful ear infections)
  • Pests (common in puppies and dogs that live outside)
  • Allergic reactions to foods or environment (it is not uncommon that a dog with an allergic dermatitis gets even an otitis... Zelda, what do you think about that?)
  • Leishmaniasis (causes otitis similar to the allergic one)

There are dogs naturally predisposed to otitis, such as:
  • Dogs with pendulous ears, that "close" the ear canal and leave the right climate for bacteria to proliferate (Cocker, Cavalier King, Basset Hound,...)
  • Dogs with food or environmental dermatitis
  • Dogs that often moisten their ears (that is why it is important to be very careful during baths!)
  • Predisposed breeds (Poodle, Labrador, ...)

Thanks to a careful observation of your dog, it isn't difficult to identify an ear infection. There are universal behaviors that all dogs take to make us understand that they are feeling pain at that point. 
Zelda has been so good to make me understand, that the veterinary classified her problem as a "principle of otitis." Better than that, could not go.
  • The dog is often scratching with intensity his ears, causing also lacerations because of the nails
  • The dog often shakes his head
  • The dog holds his head cocked to one side (the side of the ear that hurts the most)
  • The dog shows pain when you touch his ears
  • The dog's ears give off an unpleasant odor and the wax inside is of an unusual color
  • In the case of erect ears, if the pain is very strong, the dog will tend to lower them

If it is fairly easy to identify an ear infection in progress, it is not as easy to identify the cause, and only the vet will be able to tell you what to do, thanks to some specific tests.
Meanwhile, there are some medicines with a broad spectrum that may try to arrange things awaiting the results of the veterinarian.

Of course, after this wonderful experience, we will pay more attention to the prevention of otitis by following a few simple tips:
  • Make a daily cleaning of the outdoor pavilion of the dog (in markets there are specific drops)
  • Remove the hairs that grow inside the dog's ears
  • Do not wet dog's ears
  • Do not take the dog blows air (such as do travel by car with his head out the window!)
  • Try to cure food allergies or environmental (I know this isn't simple!)

Now, the most difficult thing to do will be holding your dog while you try to clean his ears!





Come purtroppo spesso capita, anche i nostri cani possono essere colpiti da otite. E Zelda ovviamente, non poteva farsi mancare anche questa...

L'otite nel cane si divide in esterna, media ed interna. Fortunatamente, l'otite esterna è la più frequente e anche la più facilmente curabile, ma se trascurata si trasforma in otite media e successivamente in otite interna. 


Le cause possono essere molteplici:
  • Corpi esterni (come le spighette e i semini che si impigliano nei peli e si fanno strada nel condotto uditivo)
  • Batteri e funghi (normalmente presenti nell'orecchio del cane, se proliferano troppo, danno origine a otiti molto dolorose)
  • Parassiti (frequenti nei cuccioli e nei cani che vivono all'esterno)
  • Reazioni allergiche all'ambiente o agli alimenti (non è raro che ad un cane con una bella dermatite allergica, compaia anche una bella otite.. Vero Zelda?)
  • Leishmaniosi (provoca un'otite simile a quella allergica)

Esistono cani già naturalmente predisposti a contrarre delle otiti, come ad esempio:

  • Cani con le orecchie pendule, che "chiudono" il condotto uditivo e lasciano ai batteri il clima giusto per proliferare (Cocker, Cavalier King, Basset Hound, ...)
  • Cani con dermatiti alimentari o ambientali
  • Cani che si bagnano spesso le orecchie (ecco perché è importante stare molto attenti durante i bagnetti!)
  • Cani di razze particolarmente predisposte (Barboncino, Labrador, ...)

In realtà, grazie ad un'attenta osservazione del proprio cane, non è difficile individuare un'otite. Ci sono dei comportamenti universali che tutti i cani adottano per farci capire che stanno provando dolore proprio in quel punto. Zelda è stata così brava a farmelo capire, che la veterinaria l'ha classificato come "principio d'otite". Meglio di così, non ci poteva andare.

  • Il cane si gratta spesso e con intensità le orecchie, provocandosi anche lacerazioni con le unghie
  • Il cane scuote spesso la testa
  • Il cane tiene la testa piegata da un lato (il lato dell'orecchio che gli fa più male)
  • Il cane manifesta dolore quando gli si toccano le orecchie
  • Le orecchie del cane emanano un odore sgradevole e il cerume all'interno è di un insolito colore
  • Nel caso di orecchie erette, se il dolore è molto forte, il cane tenderà ad abbassarle

Se è abbastanza facile individuare che un'otite è in corso, non è altrettanto facile individuarne la causa, e solo il veterinario sarà in grado, grazie ad alcuni esami specifici, di dirvi cosa fare.
Nel frattempo, esistono alcuni farmaci ad ampio spettro che possono cercare di sistemare un po' le cose in attesa del responso del veterinario.
A noi è stato consigliato Virbac Easotic, un gel da applicare una volta al giorno in ogni orecchio per 5 giorni. Vedremo se risolverà la situazione!


Di sicuro, dopo questa meravigliosa esperienza, staremo più attente alla prevenzione delle otiti, seguendo alcuni semplicissimi consigli:

  • Effettuare una pulizia giornaliera del padiglione esterno del cane (in commercio esistono delle gocce specifiche, ma evidentemente quelle che abbiamo comprato noi non funzionavano assolutamente, dato che le orecchie di Zelda erano sempre sporche!)
  • Togliere i peli che crescono all'interno delle orecchie del cane
  • Non bagnare le orecchie del cane
  • Non far prendere al cane colpi d'aria (come ad esempio farlo viaggiare in auto con la testa fuori da finestrino!)
  • Cercare di curare le allergie alimentari o ambientali presenti (noi dobbiamo ancora capire da cosa è data la nostra!)

Ora, la cosa più difficile da fare, sarà tenere fermo il cane mentre cercherete di pulirgli le orecchie!

Nessun commento:

Posta un commento