lunedì 3 settembre 2012

Pettorina o collare? - Harness vs collar

I have to admit that I have always been one of those people who want to see the dog with the chain around his neck because they are aesthetically more appealing, but I must also admit that I've never dreamed to bring one of my dogs with the chain on. 
When Zelda was still only in my dreams, I spent hours and hours looking at pictures of French Bulldogs on Google and I really liked the photos of those wearing collars! On the other hand, the ones with the harness seemed ridiculous! So, when I entered the pet store to buy the first "layette" to Zelda, one of the first things that I had chosen was the collar. There were all kinds: leather, nylon, chain, choker with bows, sequins, ... 
I immediately removed the skin for ethical reasons, flakes and sequins because my puppy was too young to be carried to the park and I removed chains because, although I still think that they are the most aesthetically beautiful, I would have left a collar like that just to play in the garden (and never be attached to a leash!). In the end I left the shop satisfied of my nice pink nylon collar (yes, I'm fixed with pink!) imagining how it would look like on my puppy.
X-Harness
Unfortunately, my satisfaction was very little, because at the first walk I realized that the collar was not exactly what we needed! Zelda pulled more and more seemed to be choking. So, reluctantly, the next day I went to the pet shop to buy a harness. At the store there was only one type, the so-called X-harness, which I, ignorant and inexperienced, brought home.

As soon as I documented and read the various damage that this harness could cause, I had a moment of loss. With the experience I then realized that maybe certain information should be taken "with a grain of salt".

H-Harness
Why should you prefer harness to collar?
  • Physical reasons: the dog pulling can bring SEVERE damage to the trachea or spine, fainting, paralysis. The conductor often tends to jerk the dog (and therefore the delicate area of the neck) to draw the attention of the dog.
  • Behavioral reasons: the neck of the dog plays a vital role in the socialization (dogs usually sniff the ground to communicate with other dogs) and "controlling" this very important area we inhibit the natural behavior of our four-legged friend.

Which harness do you have to choose?
  • X-harness: not recommended because it rubs against the blades of the dog causing the enlargement of the front legs (if the dog pulls, mind you!).
  • H-harness: most recommended because it absolutely doesn't touch the dog's legs and moves the center of gravity back (as in an emergency case it is easier to drag away your friend).

In my humble opinion, if the dog knows how to be on a leash, you can carry around with a shoelace. Unfortunately this is not the case with me and Zelda!

Here where we live we can't find H-harnesses but only X ones, but we found a harness that is a sort of middle ground between the two and I literally love it. We like it that much that every time it becomes too small, we buy another one!
It's not the best for the center of gravity, but it doesn't irritate underarms and especially it doesn't peel off the hair! It is extremely easy to "pull up" Zelda when she has to go up or down from the car (link: http://www.pettorine-per-cani.it/leng-IT/pag-pettorine.htm).
Since Zelda is very rarely on a leash, this kind of harness seems really perfect because it is very easy to wear (ours are all pink of course, as you can see here: 


Head Halter


Finally, even if it isn't a harness, there is a "head halter", which is recommended for particularly large dogs that tend to pull on the leash. This particular collar doesn't pull dog's neck, but il pulls the face and prevent your dog to carry you around the park each time you bring him out for a walk. I've never tried it, but it is highly recommended by dog training (the first time I saw one was in the Victoria Stilwell's TV show "It's me or the dog").





Devo ammettere di essere sempre stata una di quelle persone che vogliono vedere il cane con la catena al collo perché esteticamente più accattivante, ma devo anche ammettere che non mi sono mai sognata di portare uno dei miei cani con la catena in giro. 
Quando ancora Zelda era solo nei miei sogni, passavo ore ed ore a guardare immagini di Bouledogue Francesi su Google e mi piacevano proprio le foto di quelli col collare! Dall'altra parte, mi sembravano ridicoli quelli con la pettorina, non erano affatto tenebrosi!
Così, quando sono entrata nel negozio di animali per comprare il primo "corredino" alla piccola in arrivo, una delle prime cose che avevo scelto era stato il collare. Ce n'erano di ogni tipo: in pelle, in nylon, a catena, a strozzo, coi fiocchetti, di paillettes,... 
Avevo subito eliminato la pelle per motivi etici, i fiocchi e le paillettes perché tanto cucciola non l'avrei potuta portare in giro e le catene perché, nonostante penso ancora che siano esteticamente le più belle, le avrei lasciato un collare del genere giusto per giocare in giardino (e mai da attaccare ad un guinzaglio!). Alla fine me ne ero uscita tutta soddisfatta con un bel collarino in nylon rosa (sì, anche io ho le mie fisse...) immaginandomi come sarebbe stata la cucciola che lo avrebbe indossato.
Purtroppo la soddisfazione è durata molto poco, perché già alla la prima passeggiata mi sono resa conto che il collare non era proprio quello di cui avevamo bisogno! Più Zelda tirava e più sembrava stesse soffocando. Così, di buona volontà ma a malincuore, il giorno dopo sono andata a comprare una pettorina. Al negozio ce n'era soltanto un tipo, la cosiddetta pettorina ad X, che io ignara ed inesperta, ho portato a casa.
Non appena mi sono documentata e ho letto i vari danni che la suddetta pettorina poteva causare, ho avuto un momento di smarrimento. Con l'esperienza ho poi capito che forse certe informazioni vanno prese "con le pinze".
Pettorina ad X

Perché è da preferire la pettorina al collare?
  • Motivi fisici: il cane tirando può riportare GRAVI danni alla trachea o alla colonna vertebrale, svenimenti, paralisi. Il conduttore spesso tende a strattonare il cane (e quindi la delicata zona del collo) per richiamare l'attenzione del cane.
  • Motivi comportamentali: il collo del cane riveste un ruolo fondamentale per la socializzazione (basti pensare che i cani generalmente annusano per terra per comunicare con altri cani) e "controllando" questa importantissima zona, inibiamo il naturale comportamento del nostro amico a quattro zampe.
Pettorina ad H
Quale pettorina scegliere?
  • Pettorina ad X: la più sconsigliata poiché sfrega contro le scapole del cane provocando l'allargamento delle zampe anteriori (se il cane tira, sia chiaro!).
  • Pettorina ad H (o Svedese): non tocca assolutamente le zampe del cane e sposta il baricentro sulla schiena (così in caso di emergenza è più facile trascinare via il nostro amico).
A mio modestissimo parere, se il cane sa stare al guinzaglio, lo si può portare in giro anche con un laccio di scarpe. Purtroppo non è il caso mio e di Zelda! 

Qui dove abitiamo noi NON SI TROVANO pettorine ad H ma soltanto ad X, ma cercando cercando, siamo riuscite a trovare una pettorina che è una sorta di via di mezzo tra le due e che io letteralmente adoro. Ci piace così tanto che ogni volta che una diventa stretta, ne compriamo subito un'altra!
Non è l'ideale per quanto riguarda il baricentro, ma non irrita le ascelle e soprattutto non stacca il pelo! Ed è estremamente comodo "tirare su" Zelda quando deve salire o scendere dall'auto (link: http://www.pettorine-per-cani.it/leng-IT/pag-pettorine.htm).
Siccome poi Zelda sta molto raramente al guinzaglio, mi è sembrata veramente la pettorina perfetta perché è molto semplice da indossare (le nostre sono ovviamente tutte rosa, come si può vedere qui: http://zeldathefrenchbouledogue.blogspot.it/2012/08/una-settimana-in-montagna.html).

Collare a Cavezza
Infine, anche se proprio di una pettorina non si tratta, esiste il "collare a cavezza", che viene consigliato ai proprietari di cani particolarmente grossi che tendono a tirare al guinzaglio. Questo particolare collare non va a fare presa sul collo del cane, bensì sul muso e impedisce al cane di portarsi dietro il conduttore ad ogni passeggiata. Io non l'ho mai provato, però è molto consigliato dagli educatori cinofili (la prima volta che ne ho visto uno è stato nel programma televisivo di Victoria Stilwell "It's me or the dog").


Nessun commento:

Posta un commento