mercoledì 12 settembre 2012

Zelda viaggia in treno - Zelda travels by train

I still remember the first time I saw a French Bulldog. It was Sunday and I was at Milan Central Station to catch the train and go to Turin. Since I did the same route every week, I knew that the first cars were full and the last empty. So, as I walked to get the car further away, I glanced at the seats crammed with people and I saw a little black monster with huge ears sitting on the lap of a guy. I thought, "God that bad! How can you get a dog like that?" and at the exact moment when I finally reached my seat, I was already in love with that little monster looking at me with his head tilted.


From that Sunday, it was an obsession. I really wanted a dog and I really wanted a small Frenchie. The problem was that I looked like the only one to desire it so much. After nine months of insistent drilled head, my dad, exhausted, finally succumbed, and April 6, 2012, Zelda has become part of my life. Already after 2 hours I had she into my arms, I began to wonder how I had done for 22 years without her.


Unfortunately for my baby, I live in Milan but I attend the University in Turin and then every weekend we back and forth on the train.
I thought it was an impossible task, however with the right organization, we became able to also handle this.
Here's what you need:


Trixie Trolley Elegance - 60/75 euros
  • A dog registration certificate (or dog "passport" for travellers from outside Italy) because if you are surprised without it, the fine is expensive and  you are forced to get off at the first stop.
  • A cage 70x30x50 is not necessary, but if your 4-legged friend is fitted with, he is admitted free both the first and the second class of all classes of trains (the one in the picture is ours).
  • In the event that your friend is not a small size, it is still permitted to get on on a large number of trains with muzzle and leash and paying the ticket price reduced by 50% (please refer to the Trenitalia site to check on what specific trains whether or not your dog is permitted).
Bottle - 2/16 euros
  • It would be appropriate to also bring fresh water, because as far as I am sorry to say, the air conditioning on the trains is ALWAYS BROKEN. For Zelda, I opted for a simple bottle resealable you can easily find in all pet stores. They come in various sizes and colors.
  • An emergency kit, because if you take a train, you go somewhere and the dog may not always be well. In our kit, there is a thermometer, anti-vomiting drops, a tablet for gastro-intestinal absorption (you never know when things can pick you up!), a couple of antibiotic tablets, vials of saline and a vial of lactic acid bacteria. Unfortunately, not all pharmacies have the necessary medicines at home, and often you need to book them and wait for them to arrive.
Travel set - 10/15 euros
  • A bowl and a little of kibbles to allow your friend to have a snack just arrived at your destination. In the market there are some very funny combinations that allow you to easily carry bowls and kibble.
  • An hygienic mat, especially if your dog is still a puppy and you are going to hold him on your lap (during the first travels with Zelda I did so, paying the ticket of course!).
  • A toy to entertain the dog at least in the first few minutes of the trip. Dogs tend to not like to travel a lot and soon they fall asleep, but at least in the first few minutes, something familiar will definitely be useful to help him "settle"!
BON VOYAGE!



    Ancora ricordo la prima volta che ho visto un Bouledogue Francese. Era domenica e mi trovavo alla Stazione Centrale di Milano per prendere il treno e andare a Torino. Siccome facevo lo stesso tragitto tutte le settimane, sapevo già che i primi vagoni sarebbero stati pieni e gli ultimi vuoti. Così, mentre camminavo per raggiungere il vagone più lontano, ho lanciato un'occhiata ai sedili stracolmi di persone e ho visto un piccolo mostro nero con delle orecchie enormi seduto sulle gambe di un ragazzo. Ho pensato: "Mamma che brutto! Ma come si fa a prendere un cane del genere?" e nel momento esatto in cui ho raggiunto finalmente il mio posto a sedere, mi ero già innamorata di quel piccolo mostro che mi guardava con la testa inclinata.

    Da quella domenica è stato un chiodo fisso. Volevo assolutamente un cane e volevo assolutamente una piccola bulla. Il problema era che sembravo l'unica a desiderarla così tanto. Dopo 9 mesi di insistenti trapanate di testa, mio papà, esausto, ha finalmente ceduto, ed il 6 aprile 2012, Zelda è entrata a fare parte della mia vita. Già dopo 2 ore che ce l'avevo in braccio, ho cominciato a chiedermi come avessi fatto per 22 anni senza di lei.

    Sfortunatamente per la mia piccola, io abito a Milano ma frequento l'Università a Torino, e quindi tutti i weekend facciamo avanti e indietro in treno.
    All'inizio pensavo fosse un'impresa impossibile, invece con la giusta organizzazione, siamo diventate abili anche a gestire questa situazione.
    Ecco cosa è necessario:

      Trixie Trolley Elegance - 60/75 euro
    • Leggere le condizioni di trasporto sul sito Trenitalia
    • Il certificato di iscrizione all'anagrafe canina e il libretto sanitario, perché se venite sorpresi senza, la multa è cara e salata e siete obbligati a scendere alla prima fermata.
    • Un trasportino 70x30x50 non è indispensabile, ma se il vostro amico a 4 zampe ne è provvisto, è ammesso gratuitamente sia nella prima che nella seconda classe di tutte le categorie di treni (quello in foto è il nostro).
    • Nel caso in cui il vostro amico non sia proprio una "taglia ridotta" è comunque ammesso su un gran numero di treni con museruola e guinzaglio e pagando il prezzo del biglietto ridotto del 50% (vi rimando al sito Trenitalia per verificare su quali treni specifici sia o meno ammesso il vostro cane).
      Borraccia portatile - 2/16 euro
    • Sarebbe opportuno portare anche dell'acqua fresca, perché per quanto mi dispiaccia dirlo, sui treni l'aria condizionata E' SEMPRE ROTTA. Per Zelda io ho optato per una semplicissima borraccia richiudibile di quelle che si trovano comodamente in tutti i negozi per animali. Ne esistono in varie misure e colori.
    • Un kit d'emergenza, perché se si prende un treno, si va da qualche parte e il cane potrebbe non stare sempre bene. Nel nostro c'è un termometro, il Plasil in gocce, una pastiglia per l'assorbimento gastro-intestinale (d'altronde non si sa mai quando certe cose possono venirti!), un paio di pastiglie di antibiotico, delle fialette di soluzione salina e una fiala di fermenti lattici. Purtroppo non tutte le farmacie hanno in casa i medicinali necessari, e spesso occorre prenotarli e aspettare che arrivino.
      Set ciotole da viaggio - 10/15 euro
    • Una ciotola e delle crocchette per permettere al vostro amico di fare uno spuntino appena arrivato a destinazione. In commercio ci sono delle simpaticissime combinazioni che permettono di trasportare agevolmente ciotole e crocchette.
    • Un tappetino igienico, specialmente se il vostro cane è ancora un cucciolo e avete intenzione di tenerlo in braccio (io con Zelda i primi viaggi facevo così, pagando il biglietto chiaramente!).
    • Un giochino per intrattenere almeno nei primi minuti di viaggio il cane. Tendenzialmente non amano molto viaggiare e dopo poco si addormentano, però almeno nei primi minuti, per aiutarlo ad "ambientarsi", un qualcosa di familiare sarà sicuramente utile!
    BON VOYAGE!

    1 commento:

    1. Nice blog. Akums Drugs has acquired recognition among world-wide for offering confident quality tablets. We ensure that our tablets are firmly screened on unique chemical structure before their final appearance. Antibiotic tablets

      RispondiElimina